
“I social media rivestono un ruolo sempre più centrale nel modo in cui il pubblico vive l’esperienza televisiva e di conseguenza cresce la loro rilevanza per broadcaster, agenzie e advertiser. È quindi fondamentale che il mercato possa contare su dati ‘terza parte’ in grado di rappresentare il fenomeno in modo completo e trasparente per supportare lo sviluppo di questa opportunità di comunicazione ed engagement” – ha dichiarato Luca Bordin, General Manager Media Sales and Solutions di Nielsen Italia – “Social Content Ratings” nasce proprio con questo obiettivo ed è molto positivo che l’Italia sia tra i primi mercati nei quali Nielsen ha lanciato una soluzione così innovativa.”
Si evolve il mondo della comunicazione e con esso Nielsen si aggiorna, e da oggi fornisce le metriche sulla attività Social relativa ai programmi televisivi su Facebook e Twitter, mentre Instagram entrerà in rilevazione nei prossimi mesi.
Il servizio si basa sull’impianto metodologico di rilevazione della Social TV che Nielsen ha sviluppato negli ultimi anni a partire dall’iniziale accordo con Twitter per la soluzione Nielsen Twitter TV Ratings, già disponibile in USA, Italia, Australia e Messico.
Con l’avvento di Social Content Ratings sono ora disponibili dati aggregati e anonimi delle conversazioni relative ai programmi TV che si svolgono su Facebook, oltre alle metriche rilevate sulla piattaforma Twitter. Questi nuovi dati comprendono i post e le interazioni sulle pagine pubbliche di Facebook e quelli condivisi solo con gli amici, il tutto nel pieno rispetto della privacy. Soltanto le conversazioni che avvengono su Facebook Messenger non saranno incluse nella misurazione.