
56CUBE ha investito in Cambiomerci.com, una piattaforma del baratto aziendale che permette alle imprese di vendere e comprare prodotti e servizi tra di loro, senza transazioni di denaro liquido, ma con una moneta complementare. La piattaforma, rinnovata dal punto di vista tecnologico con strumenti e funzionalità innovativi, sceglie anche una nuova veste grafica.
Con a disposizione un network di relazioni italiane e internazionali, l’obiettivo è di ampliare il circuito di Cambiomerci.com con oltre 5.000 aziende, puntando a diventare il primo sistema di pagamento complementare in Italia e rispondendo all’esigenza di coniugare gli effetti della crisi economica con le straordinarie opportunità di crescita del digitale.
Cambiomerci.com si basa sul modello di business innovativo del Barter System (sistema del baratto) e dà la possibilità alle imprese associate di acquistare materie prime, semilavorati, prodotti finiti e servizi da altre aziende, pagando con i rispettivi prodotti e servizi.
Su www.cambiomerci.com è possibile lo scambio in una logica di multilateralità: chi vende ottiene monete complementari utilizzabili per acquisti, da effettuare anche in tempi successivi, e non necessariamente con la stessa impresa con cui è avvenuto lo scambio, ma solo con le aziende che offrono ciò di cui si ha bisogno. Il meccanismo, garantito dalla scadenza di crediti e debiti, consente sia di ottenere beni in assenza di liquidità che di smaltire giacenze evitando il ricorso all’indebitamento.
56CUBE è un venture incubator di start-up nel settore IT che nasce all’interno della milanese Digital Magics con l’obiettivo di localizzare e riproporre al Sud Italia lo stesso modello innovativo. La sua sede è, infatti, a Fisciano, nei pressi dell’Università degli studi di Salerno, con cui vanta una stretta collaborazione, condividendo ricercatori, risorse e laboratori. 56CUBE affianca, durante la fase di start-up, i creatori ed i talenti del territorio, in possesso di una business idea innovativa ed originale nel campo Internet e Media, investendo il proprio know-how per lanciare nuove iniziative sul mercato e rendere minimo il rischio di insuccesso. La scelta di creare la sinergia con l’Università degli Studi di Salerno, in particolare, offre un ulteriore valore aggiunto offerto dalla 56CUBE nel promuovere l’imprenditorialità, avendo a disposizione competenze e conoscenze tipiche delle università e dei ricercatori.
Anziche’ usare il baratto, che e’ un’operazione piu’ complessa, sarebbe sufficiente riacquistare la sovranita’ monetaria.E per farlo occorre far sapere a piu’ persone della truffa della moneta da cui ne trae vantaggia la famiglia piu’ mafiosa del mondo e cioe’ i Rothschild a cui si genuflette la politica e media italiani.
Piccola modifica al precedente post : per truffa della moneta si intende che l’Euro e’ una moneta emessa a debito.
[…] generaliste e specializzate, dedicano all’argomento.Uno per tutti, da GDO news dello 01/09/14 “Scegli il baratto e la crisi sparisce” Chi non é nativo digitale e si occupava di advertising già nel secolo scorso, si […]