Apre “Portobello” il supermercato anti-crisi: non si paga in euro, ma in ore di volontariato

0

Nasce Portobello, l’emporio sociale di Modena per chi si trova in difficoltà economiche a causa della crisi. Il progetto nasce due anni fa e si concretizza nel 2013 grazie a diverse associazioni del terzo settore, riunite sotto l’egida del centro Servizi per il Volontariato, che riescono ad ottenere la collaborazione del Comune, di alcuni soggetti privati e ovviamente della Fondazione.

Il Comune di Modena decide di concedere i locali e alcuni privati (tra cui Nordiconad, Coop Estense, Ccm) a donare arredi, macchinari e ovviamente beni di consumo per i clienti. Prende così vita il mini-market, completamente allestito da volontari, in particolar modo della Protezione Civile.
A prima vista si tratta di un vero e proprio supermercato. Ma non tutti possono fare acquisti: solo chi è in difficoltà economica per mobilità, cassa integrazione, contratti di solidarietà, licenziamento per chiusura azienda e riduzione personale, lavoratori autonomi che hanno cessato attività, con un calo di almeno il 30% del reddito. Chi fa parte di queste categorie può recarsi ai Servizi Sociali del comune di Modena per calcolare l’Isee attuale. Approvata la richiesta, i Servizi Sociali comunicano a Portobello il nominativo del nuovo utente che potrà fare la spesa in modo gratuito attraverso il proprio codice fiscale con i ‘punti’ assegnati: le famiglie mensilmente ne hanno a disposizione un numero predefinito, per sei mesi rinnovabili ad altri sei. Poi lasceranno il posto ad altri. Alla famiglia beneficiaria sarà proposto un percorso di volontariato presso l’emporio stesso o presso altre organizzazioni di volontariato, in un processo di responsabilizzazione verso la comunità da cui riceve aiuto. Attorno al market saranno organizzati un punto di ascolto per l’accoglienza e l’accompagnamento delle nuove famiglie, e attività di socializzazione e di orientamento ai servizi del territorio e alle attività svolte dalle associazioni.
“L’idea di fornire aiuto a chi non è in condizioni disperate – afferma Angelo Morselli, presidente dell’associazione servizi per il volontariato – ma fatica a superare la seconda settimana del mese, ci rende unici nel genere. Questo è un modo innovativo di affrontare le nuove povertà: mettendo insieme enti locali, associazioni di categoria, fondazioni bancarie e terzo settore per trovare le risorse”. Il finanziamento arriva in parte dai Fondi speciali per il volontariato dove confluisce 1/15 degli utili delle fondazioni a livello regionale, e dal quale vengono finanziati progetti meritevoli come appunto Portobello, e dalle donazioni dei tanti soggetti coinvolti. “Forse è arrivato il momento di scegliere meglio le priorità sulle quale orientare le risorse – afferma Gianluigi Covili di Nordiconad che partecipa all’iniziativa – per far fronte all’emergenza attuale, rimandando a più avanti quello che non riguarda il sostegno e la tenuta sociale”.

Italo Gherardi
Dottore in Economia e Commercio, esperto di grande distribuzione e finanza della GDO. Dopo aver ricoperto per anni ruoli dirigenziali in ambito bancario ha concentrato la sua attività nella consulenza alla grande distribuzione rivolta alla analisi della solvibilità delle aziende.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui