Mediaworld si conferma il gruppo GDS più propenso all’innovazione nel canale pubblicitario, alla ricerca di una valida alternativa (per adesso a supporto) del volantino cartaceo, che recentemente è stato arricchito da una versione solo online (Volantino 2.0). In questi giorni il Gruppo sperimenta un ulteriore modo per andare a catturare i clienti ovunque si trovano lanciando la prima campagna di affissioni in Italia comunicata solo attraverso QR code. Fino al 17 giugno, le pareti della metropolitana di Milano saranno tappezzate dalla nuova operazione Adv outdoor della catena, che – con un innovativo mezzo di comunicazione – invita tutti i passeggeri a scoprire le nuove offerte attraverso la tecnologia QR code.
Basta inquadrare il codice con il proprio smartphone per accedere a una pagina mobile dedicata e conoscere quali sono i prodotti in promozione; la campagna propone ogni giorno nuove offerte comunicate solo tramite QR code e vendute via smartphone o tablet.
L’idea ha sicuramente un’ispirazione nell’iniziativa di Tesco in Korea dove la filiale del gruppo britannico ha portato nella metro addirittura un intero supermercato, che permette ai clienti di fare la spesa con il proprio smartphone e di riceverla direttamente a casa.
Anche le promozioni di Mediaworld prevedono il trasporto gratuito e la consegna a domicilio in 24 ore. Le offerte vengono comunicate attraverso 114 cartelloni collocati in punti di alta visibilità all’interno delle principali stazioni della metropolitana, per una stima di oltre 10 milioni di passaggi giornalieri.
Purtroppo la GDO non sta sperimentando iniziative similari ed anzi resta ben aggrappata al volantino cartaceo. Eppure anche il mercato italiano cominca ad essere maturo per questo tipo di iniziative. La diffusione di dipositivi elettronici che permettono alti livelli di interazione è ormai notevole e specialmente nelle grandi città iniziative di questo tipo, magari a carattere sperimentale, potrebbero avere senso. Lo testimonia anche l’enorme diffusione dei programmi per smartphone come My Volantino o DoveConviene che raggruppano i volantini geolocallizzando l’utente. Ancora più interessanti sono alcune nuove applicazioni che permettono di creare una vera e propria lista della spesa ed individuare il supermercato più economico nella propria area dove fare la spesa (RisparmioSuper e Klikkapromo), ma la reticenza della GDO a fornire i propri prezzi (volantini esclusi) non favorisce un’ampia copertura di queste applicazioni.
E’ un peccato vedere che l’infrastruttura è matura ma la distribuzione non la sfrutta, restando legata a vecchie logiche e paure spesso ingiustificate. Come diciamo da tempo, siamo conviniti che chi anticiperà la concorrenza con innovazioni da questo punti di vista guadagnerà un vantaggio notevole di mercato.