Il Gruppo Sigma presenta un progetto di solidarietà a sostegno della Fondazione Veronesi, con l’obiettivo di offrire un contributo concreto alla ricerca scientifica e alla diffusione delle informazioni legate alla prevenzione. La Fondazione Veronesi dal 2003 opera a favore della ricerca scientifica attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo e lavora affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, con conferenze internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni. “Un progetto ambizioso che – come dichiara lo stesso Umberto Veronesi – per raggiungere i suoi scopi ha bisogno del sostegno di aziende illuminate come Sigma. Le aziende – continua il Professore – sono infatti partner naturali del progresso scientifico quando sono naturalmente orientate al costante miglioramento, all’ eccellenza, alla ricerca di soluzioni all’ avanguardia, innovative, ma anche immediatamente praticabili”. Attraverso il catalogo punti Premiaty di Sigma, in uscita il 20 febbraio, destinando 300 punti collection accumulati con la spesa il cliente dona 3,00 euro alla Fondazione e riceve in omaggio l’Agenda della Salute, un vademecum sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria, che illustra tutti i fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia rispetto alla popolazione in generale. A questi utili consigli, seguono una serie di indicazioni sui principali esami preventivi consigliati alle donne e agli uomini a seconda della fascia di età e un pratico spazio per registrare date e orari di tutti gli appuntamenti ed esami clinici in programma per tenere monitorato il proprio stato di salute. La partnership tra Sigma e la Fondazione Veronesi si concretizza anche nella partecipazione attiva dei ricercatori della Fondazione Veronesi in una rubrica all’interno del magazine bimestrale di Sigma, anch’esso denominato Premiaty, il cui primo numero è in uscita a marzo nei supermercati associati. Dopo il primo articolo firmato dal Professore Umberto Veronesi, di volta in volta gli interventi affronteranno i temi della ricerca scientifica, della medicina, della salute e della prevenzione, in particolare legati all’alimentazione, con l’obiettivo di parlare ai lettori con la semplicità e immediatezza necessaria a trasferire la grande importanza di queste tematiche nella vita di tutti i giorni, ma con l’autorevolezza che da sempre caratterizza tutte le iniziative intraprese dalla Fondazione. Un contributo di valore, che concorrerà ad arricchire un prodotto editoriale di grande spessore, pensato per coinvolgere attivamente il Cliente stimolandolo con contenuti autorevoli non solo relativamente alla cultura del cibo, del benessere e dell’informazione, ma anche della salute e della prevenzione.