lunedì 20 Gennaio 2025

Private Label Vs Industria di Marca: le creme solari sono un terreno difficile per la PL

Le Private Label trovano talvolta un terreno di scontro anche su prodotti estremamente stagionali e di altissima rotazione, ciò comporta che nel breve periodo di permanenza sui lay out trovano come insidia anche le pressioni promozionali dei Brand. Le creme solari ed in generale tutta l’offerta che era rivolta alla protezione del corpo, sono sempre stati considerati prodotti dove l’affidamento al Brand era sinonimo di sicurezza. In verità, con l’evoluzione delle attitudini d’acquisto, anche terreni più “delicati” per prodotti unbranded o a marchio d’insegna sono diventati interessanti ambiti di business. E bisogna dire che il consumatore nell’affidarsi a questi prodotti, in realtà, non rischia molto. Infatti Altroconsumo, da noi spesso presa come riferimento per le valutazioni del prodotto intrinseco, e sempre dalla parte esclusiva del consumatore, ha analizzato con test specifici la bontà delle caratteristiche di un pacchetto di prodotti di protezione solari più conosciuti, ed anche qui ne sono uscite di sorprese.

In primo luogo una precisazione tecnica, la protezione dei prodotti solari è essenzialmente rivolta a due obbiettivi: da un lato proteggere la pelle dalle scottature del sole, quindi dalla sofferenza fisica immediata provocata dai raggi solari. Dall’altro proteggere dalle malattie della pelle, soprattutto quelle cancerogene, oltre all’invecchiamento della pelle. I raggi solari pericolosi, filtrati dalla atmosfera terrestre, sono i raggi Uv-A e UV-B. I primi, che penetrano molto più in profondità nella pelle, sono i principali artefici dell’invecchiamento della pelle anche se meno dannosi a livello di scottature, i secondi sono invece quelli che scottano e pericolosi per i melanomi. Recenti studi hanno dimostrato che i filtri (creme) solari proteggono bene contro i raggi UV-B, ma poco contro i raggi UV-A, i maggiori responsabili dell’invecchiamento solare. Altroconsumo ha fatto il suo test ed ha spiegato che il miglior acquisto è la crema solare della Garnier Ambre Solaire. I principali Brand, conosciuti come leader nel settore, sono in effetti considerati da Altroconsumo i più affidabili per la protezione, ma la Crema Coop è giudicato dalla rivista come il miglior acquisto. Certo, nella protezione dai raggi Uv-B non raggiungono le prestazioni della Garnier, Biotherm, L’Oreal e Lancome , ma è preferito a “istituzioni” del settore come Clinians, Piz Buin e Lancaster e Collistar. La crema solare della Lidl CIEN SUN, in assoluto la meno costosa, non raggiunge in effetti gli standard qualitativi per garantire la giusta protezione. Nemmeno la crema Auchan, secondo Altroconsumo, raggiunge standard di protezione sufficienti. Inoltre il test verifica la qualità della foto stabilità, cioè con la capacità del prodotto di non alterarsi al cambiamento della luce e del calore. Successivamente il test verifica la resistenza all’acqua dove il prodotto a marchio Auchan , qui sì, si comporta in maniera eccellente. Relativamente alla qualità dell’utilizzo il test verifica, poi, la capacità di idratazione, ovvero il potere idratante a distanza di 2,4 e 6 ore dall’applicazione. Infine viene giudicata la perdita di prodotto, ovvero in mancato utilizzo del prodotto che giunto al fondo non riesce ad essere utilizzato, provocando una perdita anche economica: è curioso sapere che mediamente circa l’11% del prodotto non viene utilizzato perché difficile estrarre, laddove i virtuosi perdono comunque il 5-7%. Eclatante il caso del prodotto Collistar che perde circa il 21% di prodotto, pari a circa 5 euro di costo.

Dott. Andrea Meneghini
Dott. Andrea Meneghinihttps://www.gdonews.it
Analista ed esperto di Grande Distribuzione alimentare. E’ un attento osservatore delle dinamiche evolutive dei diversi format in Italia ed in Europa. Collabora con alcuni Gruppi della GDO italiana nelle aree di crisis communication management e news management. Affianca la Direzione Generale di alcuni Gruppi della GDO nella gestione delle strategie aziendali. Collabora anche con aziende del Mass Market Retail all'estero come assistant manager sull'italian food. Si può contattare scrivendo a meneghini@gdonews.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Ultimi Articoli

Magazzini Gabrielli con Tigre cresce a nord di Roma: nuova apertura

0
È stato inaugurato il 18 gennaio, in Via Strada Nuova n.12 a Monterosi, il nuovo punto vendita del canale franchising “Tigre” di Magazzini Gabrielli....

Vicino a te apre un nuovo supermercato: la Sardegna al centro...

0
Il 19 dicembre scorso, l'insegna Vicino a te ha inaugurato un nuovo punto vendita a Capoterra, in provincia di Cagliari. La collaborazione tra la...

Conad inaugura il 2025 con un nuovo punto vendita in Emilia...

0
Venerdì 10 gennaio inaugura il nuovo Conad City di via Aurelio Saffi 49/B a Rimini, con una cerimonia alle ore 9 che precederà l’apertura...

Aldi si consolida nel Nord Italia: nuova apertura a San Giovanni...

0
Aldi inaugurerà il prossimo 30 dicembre un nuovo negozio a San Giovanni Lupatoto (VR) in Via Ca’ Nova Zampieri snc. Il punto vendita si...

Coop Alleanza 3.0: Domenico Livio Trombone nuovo Presidente

0
Il Consiglio di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 ha nominato Domenico Livio Trombone nuovo Presidente della Cooperativa, subentrando a Mario Cifiello, che ha deciso...